Tanta emozione per le tradizionali processioni de i Misteri e del Legno Santo a San Ferdinando

Momenti di attesa e di unione che colorano le strade cittadine - FOTO

sabato 19 aprile 2025 09.28
A cura di Anna Verzicco
Una processione che unisce credenti e non credenti quella de i Misteri snodatasi tra le vie del paese di San Ferdinando di Puglia nella giornata di ieri 19 aprile – giorno del Venerdì Santo.

Giornate piene, stanche, ma anche tanto ricche di tradizione. I fedeli – nella giornata tra il Giovedì Santo e il Venerdì Santo fanno i cosiddetti "sepolcri": un modo di dire popolare che fa riferimento all'adorare l'Altare della Reposizione allestito in ogni chiesa del paese.

Alle 5 del mattino è il momento della tanto attesa "processione della Pietà": le strade si riempiono di un brusio alternato al silenzio, i sanferdinandesi ancora avvolti dal sonno si dirigono verso la Chiesa del Carmine, della Chiesa Madre e di San Giuseppe (con le relative Confraternite associate) attendendo l'uscita dei simulacri: quello di Gesù all'Orto, di Gesù alla Croce, di Gesù morto, dell'Addolorata e della Pietà.

Un' emozione che sconvolge i cuori e riga il viso di molti che spesso – trovandosi in una condizione di sofferenza – affidano la propria vita a Gesù e alla Madonna che in quel momento "condividono" con loro il dolore.

Accanto ai simulacri - e alla gente che ha affollato le strade - presenti anche: don Mimmo (parroco della Chiesa Madre), don Ruggiero (parroco della Chiesa del Sacro Cuore), don Paolo e padre Enzo (missionario OMI – Oblato di Maria Immacolata – che la gente ha già avuto modo di conoscere durante la Missione Popolare).

Tradizionale e tanto atteso è il bacio dell'Addolorata a Gesù morto: un momento questo a cui nessuno si abitua mai, tutti vengono coinvolti dalla sofferenza di una madre che piange il proprio figlio – una situazione che tanti genitori vivono quotidianamente.

Una volta terminata la processione de i Misteri, la gente attende quella del Legno Santo che si svolge ogni anno in serata. Ad accompagnare la reliquia del frammento della Santa Croce ci sono i confratelli dalle mantelle viola.

Delle tradizioni queste che coinvolgono ogni paesano: dai credenti ai non credenti, dai giovani ai più anziani. Momenti che uniscono anche nella sofferenza e che aiutano i fedeli a vivere in un modo più penitenziale il Triduo Pasquale.
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco
Processione de i Misteri e del Legno Santo © Anna Verzicco