Gli alunni  del CPIA
Gli alunni  del CPIA "Bat" Gino Strada
Territorio

A San Ferdinando di Puglia messi a dimora due alberi d’ulivo

"Mentre scoppiano bombe, noi piantiamo ulivi": riferiscono la docente P.M.A  del CPIA "Bat" Gino Strada e i suoi alunni

La docente di alfabetizzazione P.M.A del CPIA 'BAT' (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) Gino Strada e i suoi alunni provenienti da tutto il mondo e dai Paesi in guerra promuovono pace e speranza.

In questo tempo di guerra in cui l' Europa si vuole riarmare e in molti Paesi del mondo scoppiano bombe e si combattono guerre, una classe di alunni di alfabetizzazione del CPIA Bat Gino Strada di San Ferdinando di Puglia ha deciso di prendere una posizione diversa.

Si è chiesta e ottenuta l'adozione di un giardino della scuola. Oggi, dopo l'ulivo messo a dimora tre anni fa nella sede centrale del "Gino Strada", ad Andria, anche la sede di San Ferdinando di Puglia ha visto mettere a dimora due alberi di ulivo .

Questo gesto simbolico è stato compiuto per seminare la pace e la speranza in un mondo che sembra aver perso la strada.

Gli alunni del CPIA Bat Gino Strada provengono da Paesi come la Siria, l'Afghanistan, il Sudan la Palestina, la Russia e molti altri, e hanno vissuto sulla loro pelle le conseguenze della guerra e della violenza.

"Vogliamo mostrare che anche in mezzo a tanta violenza e distruzione, c'è sempre speranza per un futuro migliore", ha dichiarato la docente Policastro Maria Anna.

Gli alberi saranno curati e protetti dagli alunni. Il gesto è stato accompagnato da un'attenta spiegazione a cura del collaboratore Sabino Di Nunno circa la piantumazione e la realizzazione dell'impianto irriguo temporizzato.

"L' albero d' ulivo è simbolo di pace in molte culture " ha dichiarato K.Y.

"Speriamo che questo gesto possa ispirare gli altri a lavorare insieme per costruire un mondo più pacifico" ha dichiarato Z.H.

Il gesto degli alunni del CPIA "Bat" Gino Strada è un esempio di come la pace e la speranza possano essere promosse attraverso gesti semplici ma significativi. È un messaggio di speranza per un futuro migliore e un ricordo che la pace è sempre possibile.

Il dirigente scolastico ha voluto rivolgere un ringraziamento speciale sia alla docente Policastro Maria Anna, che ha pensato e guidato il progetto, sia al collaboratore scolastico Sabino Di Nunno che, andando ben oltre i suoi compiti 'ordinari', ha curato la manutenzione del giardino.

Il dirigente ha rivolto un sentito ringraziamento anche all' Amministrazione Comunale di San Ferdinando di Puglia e, segnatamente, al Commissario Sergio Mazzia per aver concesso il patrocinio morale e autorizzato il progetto.
  • pace
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale della pace, a San Ferdinando un evento Giornata mondiale della pace, a San Ferdinando un evento Domani alle 19:30 l’incontro su intelligenza artificiale e pace
«In cammino per la pace», dal territorio della Diocesi mobilitazione per la marcia del 31 ad Altamura «In cammino per la pace», dal territorio della Diocesi mobilitazione per la marcia del 31 ad Altamura L'invito ad una partecipazione massiccia
Marcia nazionale della pace, mobilitazione dalla Diocesi Marcia nazionale della pace, mobilitazione dalla Diocesi L'evento si svolgerà ad Altamura
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.