.jpg)
Eventi e cultura
Coinvolte anche le scuole dal Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese
l’IC De Amicis – Giovanni XXIII in fermento per la grande festa
San Ferdinando - lunedì 17 febbraio 2025
10.03 Comunicato Stampa
Il Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese è alle porte e il fermento tra gli alunni dell'I.C. De Amicis – Giovanni XXIII è vivo e pulsante. Con grande entusiasmo, l'istituto partecipa attivamente all'iniziativa, promossa dalla Pro Loco cittadina, tra i progetti di spicco del Piano dell'Offerta Formativa, coinvolgendo gli alunni in questa esperienza di formativa di socialità e condivisione, obiettivi in linea con le finalità educative della scuola. Tale collaborazione è resa possibile grazie a un protocollo di intesa tra l'Istituto e la Pro Loco, che consente di creare sinergie con la realtà territoriale di riferimento e di valorizzare le tradizioni locali.
La preparazione al Carnevale vede impegnati alunni e docenti di tutti gli ordini di scuola, dai più piccoli della scuola dell'infanzia e scuola primaria fino ai ragazzi di scuola secondaria di primo grado, in un percorso educativo-didattico di approfondimento dalla tematica proposta per questa seconda edizione del Carnevale.
Il tema affrontato è il "viaggio" elaborato attraverso quattro differenti sfaccettature: il viaggio interiore, il viaggio fisico, quello temporale e il viaggio fantastico. Ogni contrada affronterà una delle tematiche preparandosi a coinvolgere, attraverso le feste di contrada, la popolazione cittadina attraverso un'interpretazione personale della tematica affrontata.
Il Carnevale si aprirà ufficialmente il 17 febbraio, con una cerimonia di inaugurazione che vedrà protagonisti i piccoli alunni di tutte le scuole dell'infanzia dell'istituto e che si svolgerà in piazza della Costituzione dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Un corteo colorato formato dai bambini giungerà in piazza, in parata, partendo dalla Villa comunale, accompagnato da una street band. In piazza ad attenderli, una grande festa, con musica, balli e tanta allegria.
Il 17 febbraio, inoltre, alle ore 15:30 la prima festa rionale nella contrada "Uva" vedrà protagonisti gli alunni della scuola secondaria di primo grado impegnati a rappresentare il viaggio temporale attraverso una rivisitazione del passato. Invece i piccoli della scuola primaria a tempo pieno "plesso Rodari", con lo sguardo rivolto al futuro, rimarcheranno il fondamentale connubio fra passato e futuro.
Il 18 febbraio sarà la volta della contrada "Pesca" che ha come punto di ritrovo la villa comunale: qui gli alunni della scuola primaria De Amicis e Giovanni XXIII racconteranno il viaggio interiore attraverso l'analisi delle emozioni quali strumenti di analisi introspettiva.
Ultimo appuntamento di contrada che vede coinvolti gli alunni dell'istituto è quello del 19 febbraio: il viaggio fantastico sarà proposto dagli alunni della scuola primaria Pasculli appartenente alla contrada "Ulivo". I bambini interpreteranno una storia fantastica ideata dalla contrada.
Chiuderà il Carnevale, il 21 febbraio, la grande parata finale che vedrà coinvolti tutti i partecipanti alle diverse iniziative di contrada e che culminerà nella grande festa di chiusura in piazza della Costituzione, dove saranno anche riportati alla memoria aspetti tipicamente carnevaleschi legati alle antiche tradizioni popolari.
La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Filomena Ieva, ha evidenziato l'importanza educativa dell'iniziativa, dichiarando che "Il Carnevale rappresenta un'occasione speciale per tutto il nostro Istituto, coinvolgendo alunni, docenti e famiglie in un progetto di grande valore formativo. Questa esperienza permette agli studenti di sviluppare creatività, collaborazione e senso di appartenenza, rafforzando i legami con il territorio e promuovendo un'educazione inclusiva e partecipativa. È un momento di crescita collettiva, in cui ogni bambino e ragazzo può esprimersi liberamente e contribuire con entusiasmo alla realizzazione di un evento che celebra la cultura e la socialità. La sinergia tra scuola e territorio consente inoltre di rafforzare il legame con la tradizione locale e di promuovere il valore dell'inclusione sociale e culturale".
Tutto è pronto: scenografie, coreografie, attività teatrali, costumi. L'attesa tra gli alunni è palpabile, carica di entusiasmo e voglia di mettersi in gioco.
Per l'Istituto Comprensivo "De Amicis – Giovanni XXIII" il Carnevale rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un'esperienza educativa significativa che, grazie alla preziosa collaborazione della Pro Loco che ha reso possibile questa splendida iniziativa, permette di lasciare un segno nella crescita personale e collettiva di tutta la comunità. Un evento che conferma l'importanza della sinergia tra scuola, famiglie e territorio, uniti nel promuovere valori di unione, condivisione, partecipazione e appartenenza.
La preparazione al Carnevale vede impegnati alunni e docenti di tutti gli ordini di scuola, dai più piccoli della scuola dell'infanzia e scuola primaria fino ai ragazzi di scuola secondaria di primo grado, in un percorso educativo-didattico di approfondimento dalla tematica proposta per questa seconda edizione del Carnevale.
Il tema affrontato è il "viaggio" elaborato attraverso quattro differenti sfaccettature: il viaggio interiore, il viaggio fisico, quello temporale e il viaggio fantastico. Ogni contrada affronterà una delle tematiche preparandosi a coinvolgere, attraverso le feste di contrada, la popolazione cittadina attraverso un'interpretazione personale della tematica affrontata.
Il Carnevale si aprirà ufficialmente il 17 febbraio, con una cerimonia di inaugurazione che vedrà protagonisti i piccoli alunni di tutte le scuole dell'infanzia dell'istituto e che si svolgerà in piazza della Costituzione dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Un corteo colorato formato dai bambini giungerà in piazza, in parata, partendo dalla Villa comunale, accompagnato da una street band. In piazza ad attenderli, una grande festa, con musica, balli e tanta allegria.
Il 17 febbraio, inoltre, alle ore 15:30 la prima festa rionale nella contrada "Uva" vedrà protagonisti gli alunni della scuola secondaria di primo grado impegnati a rappresentare il viaggio temporale attraverso una rivisitazione del passato. Invece i piccoli della scuola primaria a tempo pieno "plesso Rodari", con lo sguardo rivolto al futuro, rimarcheranno il fondamentale connubio fra passato e futuro.
Il 18 febbraio sarà la volta della contrada "Pesca" che ha come punto di ritrovo la villa comunale: qui gli alunni della scuola primaria De Amicis e Giovanni XXIII racconteranno il viaggio interiore attraverso l'analisi delle emozioni quali strumenti di analisi introspettiva.
Ultimo appuntamento di contrada che vede coinvolti gli alunni dell'istituto è quello del 19 febbraio: il viaggio fantastico sarà proposto dagli alunni della scuola primaria Pasculli appartenente alla contrada "Ulivo". I bambini interpreteranno una storia fantastica ideata dalla contrada.
Chiuderà il Carnevale, il 21 febbraio, la grande parata finale che vedrà coinvolti tutti i partecipanti alle diverse iniziative di contrada e che culminerà nella grande festa di chiusura in piazza della Costituzione, dove saranno anche riportati alla memoria aspetti tipicamente carnevaleschi legati alle antiche tradizioni popolari.
La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Filomena Ieva, ha evidenziato l'importanza educativa dell'iniziativa, dichiarando che "Il Carnevale rappresenta un'occasione speciale per tutto il nostro Istituto, coinvolgendo alunni, docenti e famiglie in un progetto di grande valore formativo. Questa esperienza permette agli studenti di sviluppare creatività, collaborazione e senso di appartenenza, rafforzando i legami con il territorio e promuovendo un'educazione inclusiva e partecipativa. È un momento di crescita collettiva, in cui ogni bambino e ragazzo può esprimersi liberamente e contribuire con entusiasmo alla realizzazione di un evento che celebra la cultura e la socialità. La sinergia tra scuola e territorio consente inoltre di rafforzare il legame con la tradizione locale e di promuovere il valore dell'inclusione sociale e culturale".
Tutto è pronto: scenografie, coreografie, attività teatrali, costumi. L'attesa tra gli alunni è palpabile, carica di entusiasmo e voglia di mettersi in gioco.
Per l'Istituto Comprensivo "De Amicis – Giovanni XXIII" il Carnevale rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un'esperienza educativa significativa che, grazie alla preziosa collaborazione della Pro Loco che ha reso possibile questa splendida iniziativa, permette di lasciare un segno nella crescita personale e collettiva di tutta la comunità. Un evento che conferma l'importanza della sinergia tra scuola, famiglie e territorio, uniti nel promuovere valori di unione, condivisione, partecipazione e appartenenza.