
Cronaca
Furti di auto a San Ferdinando: «Numeri in diminuzione, ma resta importante denunciare»
Parla il comandante dei Carabinieri BAT Galasso: «Aumenta la prevenzione e i servizi di controllo sul territorio»
San Ferdinando - lunedì 31 marzo 2025
17.20
Continuano i furti di auto a San Ferdinando di Puglia – così come anche nel resto della provincia BAT – a volte testimoniati da brevi video diffusi sui social. Abbiamo quindi chiesto al Comandante Provinciale Col. Massimiliano Galasso di fornirci chiarimenti in merito ai furti di auto, agli atteggiamenti da adottare in tali circostanze e ai servizi offerti sul territorio.
Quali sono i dati inerenti i furti di auto a San Ferdinando di Puglia e in generale nella BAT?
"Prendendo il 2023 come anno di riferimento dopo il Covid abbiamo riscontrato 204 furti di auto. Nell'anno 2024 ci sono stati 152 furti di auto, si è registrato quindi un abbattimento del 25 % rispetto all'anno precedente. Quest'anno - fino al 25 marzo - c'è stata una diminuzione del 17%: 46 furti di auto nel 2024 e 38 nel 2025. In tutta la BAT le percentuali sono analoghe: appunto una diminuzione nel 2024 rispetto all'anno precedente".
È un fenomeno che ha un grande impatto mediatico, se ne dibatte tanto sui social: quali sono le azioni messe in campo in ottica di prevenzione di questi reati?
"Diciamo che i numeri confermano quello che ho detto... anche se non mi piace usare le statistiche. Stiamo incrementando fortemente le attività di prevenzione con un aumento di quelli che sono i servizi sul territorio. Per quanto riguarda invece i reati effettivamente commessi, siamo impegnati nello svolgere accurate e approfondite indagini".
Il comandante Galasso fa in particolare riferimento ad un ingente numero di arresti avvenuti il 10 dicembre del 2024: "Abbiamo arrestato 26 persone per furti, riciclaggio e ricettazioni di veicoli: si è trattata di una indagine che ha portato via un anno e mezzo ed è partita proprio da delle auto cannibalizzate a San Ferdinando – prosegue – certo, abbiamo un calo di dati ma è un allarme che rimane giustificato perché i numeri restano consistenti".
Ai microfoni di SanFerdinandoViva, continua il comandante Galasso facendo riferimento al mondo dei social: "Tuttavia questo allarmismo sui social network lascia l'amaro in bocca. Diciamo da sempre che non si può lasciare la dimensione alla sicurezza esclusivamente alle forze dell'ordine – che stanno comunque facendo un lavoro serio e ci sono fatti tangibili – dall'altro lato vediamo gente che fa video e non chiama il 112 o passano davanti ai ladri e fanno finta di nulla".
Come è consigliabile che si pongano i cittadini se per caso si trovano ad assistere ad un furto in diretta?
"Chiamare il 112, bisogna denunciare e chiamare! E nel momento in cui si vedono episodi particolari bisogna allertare il pronto intervento".
Quando i cittadini possono e devono denunciare?
"Innanzi tutto dobbiamo distinguere il momento della chiamata al pronto intervento da quello che é il momento della denuncia che é un atto formale. La stazione dei carabinieri di San Ferdinando é aperta dalle ore 9 alle ore 15:30, per fare la denuncia serve l'ufficiale di polizia giudiziario". Ribadisce infine il Comandante che in situazioni di disservizio è possibile far riferimento alla segreteria del comandante provinciale.
Quali sono i dati inerenti i furti di auto a San Ferdinando di Puglia e in generale nella BAT?
"Prendendo il 2023 come anno di riferimento dopo il Covid abbiamo riscontrato 204 furti di auto. Nell'anno 2024 ci sono stati 152 furti di auto, si è registrato quindi un abbattimento del 25 % rispetto all'anno precedente. Quest'anno - fino al 25 marzo - c'è stata una diminuzione del 17%: 46 furti di auto nel 2024 e 38 nel 2025. In tutta la BAT le percentuali sono analoghe: appunto una diminuzione nel 2024 rispetto all'anno precedente".
È un fenomeno che ha un grande impatto mediatico, se ne dibatte tanto sui social: quali sono le azioni messe in campo in ottica di prevenzione di questi reati?
"Diciamo che i numeri confermano quello che ho detto... anche se non mi piace usare le statistiche. Stiamo incrementando fortemente le attività di prevenzione con un aumento di quelli che sono i servizi sul territorio. Per quanto riguarda invece i reati effettivamente commessi, siamo impegnati nello svolgere accurate e approfondite indagini".
Il comandante Galasso fa in particolare riferimento ad un ingente numero di arresti avvenuti il 10 dicembre del 2024: "Abbiamo arrestato 26 persone per furti, riciclaggio e ricettazioni di veicoli: si è trattata di una indagine che ha portato via un anno e mezzo ed è partita proprio da delle auto cannibalizzate a San Ferdinando – prosegue – certo, abbiamo un calo di dati ma è un allarme che rimane giustificato perché i numeri restano consistenti".
Ai microfoni di SanFerdinandoViva, continua il comandante Galasso facendo riferimento al mondo dei social: "Tuttavia questo allarmismo sui social network lascia l'amaro in bocca. Diciamo da sempre che non si può lasciare la dimensione alla sicurezza esclusivamente alle forze dell'ordine – che stanno comunque facendo un lavoro serio e ci sono fatti tangibili – dall'altro lato vediamo gente che fa video e non chiama il 112 o passano davanti ai ladri e fanno finta di nulla".
Come è consigliabile che si pongano i cittadini se per caso si trovano ad assistere ad un furto in diretta?
"Chiamare il 112, bisogna denunciare e chiamare! E nel momento in cui si vedono episodi particolari bisogna allertare il pronto intervento".
Quando i cittadini possono e devono denunciare?
"Innanzi tutto dobbiamo distinguere il momento della chiamata al pronto intervento da quello che é il momento della denuncia che é un atto formale. La stazione dei carabinieri di San Ferdinando é aperta dalle ore 9 alle ore 15:30, per fare la denuncia serve l'ufficiale di polizia giudiziario". Ribadisce infine il Comandante che in situazioni di disservizio è possibile far riferimento alla segreteria del comandante provinciale.