
Eventi e cultura
Inizia ufficialmente la seconda edizione del Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese
Qui di seguito è possibile visionare il programma dettagliato dell'evento
San Ferdinando - lunedì 17 febbraio 2025
15.21
È cominciato oggi – 17 febbraio – il tanto atteso Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese. Che si protrarrà fino a venerdì 21 febbraio.
Le case e i quartieri sono addobbati in base al tema di riferimento e i bambini iniziano a sfilare nelle varie parate organizzate per l'occasione.
A seguito di uno studio sull'evoluzione storico-urbanistica del centro abitato, il Paese è stato diviso in quattro contrade alle quali sono stati abbinati i quattro prodotti che si coltivano nell' agro del territorio sanferdinandese.
Essi sono nello specifico: Sapienza (le pesche), San Tommaso (l'uva), Gorizia (le olive), zona 167 (i carciofi).
Qui di seguito è possibile visionare l'intero programma.
Ore 10.00 – 12.00: Inaugurazione del Carnevale c/o Piazza della Costituzione
I bambini di tutte le scuole dell'infanzia e degli asili nido presenti sul territorio aprono ufficialmente il carnevale con musica e coreografie, portando in piazza l'espressione tipica della propria contrada.
Ore 15.30: ritrovo c/o Area Mercatale
Tema di contrada: "Il Viaggio Temporale"
Il viaggio nel tempo è un tema affascinante che può essere esplorato attraverso costumi e performance che evocano epoche passate o future. Dai vestiti medievali ai costumi spaziali, c'è spazio per esplorare come il passato e il futuro influenzano il presente.
Saranno presenti:
Istituto Comprensivo De Amicis - Giovanni XXIlI Scuola Primaria Plesso Rodari con "Dagli Anni Venti al Cyber Futuro: Eleganza Retrò e Visioni Digitali"
Scuola Secondaria di Primo Grado:
Classi prime con "The Crazy Fifties - Viaggio negli sfavillanti anni'50: Grease"
Classi seconde e terze con "Viaggiare per scoprire: L'era delle grandi scoperte geografiche"
I.I.S.S. "Dell'Aquila-Staffa" San Ferdinando di Puglia:
Produzioni Tessili e Sartoriali con "Viaggio nel tempo negli antichi mestieri artigianali"
Turismo con "Il viaggio tra passato, presente e futuro"
I.I.S.S. "A. Moro" - Margherita di Savoia Liceo Scientifico e Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri con "Sorseggiando la storia"
Scuola DanzaProject dell'Insegnante Silvia Calorio con "L'uomo del Futuro'
A seguire uno spettacolo musicale a cura di Paola Mastrodonato
Ore 15:30 c/o Villa comunale
Questo tema offre l'opportunità di esplorare i viaggi interiori dell'anima umana. Rappresenta il cammino di crescita personale, l'esplorazione delle emozioni o persino la ricerca di sé stessi. Le maschere simboleggiano le maschere che indossiamo nella vita di tutti i giorni, mentre le performance narrano storie di trasformazione interiore.
Saranno presenti
Asilo Nido "A PICCOLI PASSI" dell'insegnate Daniela Botte con "Inside Out"
Istituto Comprensivo De Amicis - Giovanni XXIlI Scuola Primaria Plessi De Amicis e Giovanni XXII con "Viaggio Interiore: Le Emozioni"
"Il Parco delle emozioni tra giochi, canti e balli"
"Dolci chiacchiere" con la Pasticceria Dreams
A seguire uno spettacolo musicale a cura di Barbara Diglio e Giusi Todisco
Ore 15:30 c/o Piazza Giovanni Paolo
Il tema del viaggio permette di esplorare mondi fantastici e immaginari. Si possono creare costumi e scenografie ispirati a universi di fantasia, mitologia o opere di narrativa, invitando i partecipanti a immergersi in mondi al di là della realtà.
Saranno presenti:
Asilo nido-sez Primavera il Girasole di Solidarietà soc. coop con "Magic lab di Donigemma"
Scuola dell'Infanzia "San Francesco" dell'insegnante lsa Marrone con "ll Viaggio Fantastico"
Scuola di Danza I Care dell'Insegnante Grazia Ferrante con "Sogni di magia e tempo"
Istituto Comprensivo De Amicis - Giovanni XXlll Scuola Primaria (Plesso Pasculli) con "Il Viaggio Fantastico: Non smetteremo mai di Sognare"
Scuola di Danza Angel's Ballet dell'insegnante Angela Russo con "L'esercito dell'Arcobaleno"
C.P.I.A. BAT "GINO STRADA" dell'insegnante Giusy Fotia con "Oltre l'orizzonte: Il Viaggio Fantastico"
Scuola Terenzio dell'insegnante Ester Ferrara con "Musica in Maschera", ore 18:30 presso la cripta della Parrocchia San Ferdinando Re
A seguire uno spettacolo musicale a cura di Francesca Di Perna
Giovedì 20 febbraio: Il Viaggio Fisico (Contrada Carciofo)
Ore 15:30 c/o Piazza Monsignor Gallo
Questa interpretazione consente di esplorare luoghi nuovi, scoprire culture diverse e vivere avventure emozionanti. Costumi e rappresentazioni potrebbero celebrare le meraviglie del mondo, dai paesaggi mozzafiato alle tradizioni locali, offrendo un'opportunità per immergersi nelle ricchezze della diversità culturale.
A.S.D. LOVE DANCE dell'insegnante Maria Rita Sorrenti con "Viaggiando tra i ritmi Latino-Americani"
Scuola di Karate Shotokan dell'insegnate Paolo D'addato con "Karate nel Mondo"
S.A.I.Cooperativa Sociale Mediatraining con "L'Africa Tribale"
Generazioni Insieme con "La tradizione che balla - Generazioni insieme in pista"
A seguire uno spettacolo musicale a cura di Claudia Veneto e Giusi Todisco
Partecipazione straordinaria degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo De Amicis-Giovanni XXIll che allieteranno la serata con balli e musiche medievali.
Ci sarà anche una dolce proposta cioccolatosa a cura dell'associazione Generazioni Insieme e anche un laboratorio di intreccio per bambini e realizzazione di un quadro
Venerdì 21 febbraio: Gran Parata
Ore 15.30: partenza di gruppi e carri finale dall'area mercatale e arrivo della parata in Piazza della Costituzione
La sfilata, partendo dall'area mercatale, attraversa la cittadina Ofantina, tra musica, balli e coriandoli per poi giungere presso Piazza della Costituzione dove la festa si conclude con canti, balli e il funerale (un saluto goliardico) di Tatè Mlo'n per un omaggio alla Tradizione Popolare
Premiazioni finali a cura di: "Associazione Trinitapoli in Festa"
Il tutto si concluderà con una grande festa di animazione con balli, giochi e tanto divertimento con Walter Pizzuto e Federico Tarallo
Il corteo è capeggiato dalla street band e da tre mascotte che ballano e animano il corteo quali, Re Carnavale al centro che dà la mano a Torretta e alla Montagnola.
La presenza di queste maschere caratterizza fortemente la manifestazione carnascialesca che vuole essere "portatrice" di simboli che identificano il paese come La Torre dell'Orologio.
Le case e i quartieri sono addobbati in base al tema di riferimento e i bambini iniziano a sfilare nelle varie parate organizzate per l'occasione.
A seguito di uno studio sull'evoluzione storico-urbanistica del centro abitato, il Paese è stato diviso in quattro contrade alle quali sono stati abbinati i quattro prodotti che si coltivano nell' agro del territorio sanferdinandese.
Essi sono nello specifico: Sapienza (le pesche), San Tommaso (l'uva), Gorizia (le olive), zona 167 (i carciofi).
Qui di seguito è possibile visionare l'intero programma.
Lunedì 17 febbraio: Contrada Uva
Ore 10.00 – 12.00: Inaugurazione del Carnevale c/o Piazza della Costituzione
I bambini di tutte le scuole dell'infanzia e degli asili nido presenti sul territorio aprono ufficialmente il carnevale con musica e coreografie, portando in piazza l'espressione tipica della propria contrada.
Ore 15.30: ritrovo c/o Area Mercatale
Tema di contrada: "Il Viaggio Temporale"
Il viaggio nel tempo è un tema affascinante che può essere esplorato attraverso costumi e performance che evocano epoche passate o future. Dai vestiti medievali ai costumi spaziali, c'è spazio per esplorare come il passato e il futuro influenzano il presente.
Saranno presenti:
Istituto Comprensivo De Amicis - Giovanni XXIlI Scuola Primaria Plesso Rodari con "Dagli Anni Venti al Cyber Futuro: Eleganza Retrò e Visioni Digitali"
Scuola Secondaria di Primo Grado:
Classi prime con "The Crazy Fifties - Viaggio negli sfavillanti anni'50: Grease"
Classi seconde e terze con "Viaggiare per scoprire: L'era delle grandi scoperte geografiche"
I.I.S.S. "Dell'Aquila-Staffa" San Ferdinando di Puglia:
Produzioni Tessili e Sartoriali con "Viaggio nel tempo negli antichi mestieri artigianali"
Turismo con "Il viaggio tra passato, presente e futuro"
I.I.S.S. "A. Moro" - Margherita di Savoia Liceo Scientifico e Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri con "Sorseggiando la storia"
Scuola DanzaProject dell'Insegnante Silvia Calorio con "L'uomo del Futuro'
A seguire uno spettacolo musicale a cura di Paola Mastrodonato
Martedì 18 febbraio: Il Viaggio Interiore (Contrada Pesca)
Ore 15:30 c/o Villa comunale
Tema di contrada: "Il Viaggio Interiore"
Questo tema offre l'opportunità di esplorare i viaggi interiori dell'anima umana. Rappresenta il cammino di crescita personale, l'esplorazione delle emozioni o persino la ricerca di sé stessi. Le maschere simboleggiano le maschere che indossiamo nella vita di tutti i giorni, mentre le performance narrano storie di trasformazione interiore.
Saranno presenti
Asilo Nido "A PICCOLI PASSI" dell'insegnate Daniela Botte con "Inside Out"
Istituto Comprensivo De Amicis - Giovanni XXIlI Scuola Primaria Plessi De Amicis e Giovanni XXII con "Viaggio Interiore: Le Emozioni"
"Il Parco delle emozioni tra giochi, canti e balli"
"Dolci chiacchiere" con la Pasticceria Dreams
A seguire uno spettacolo musicale a cura di Barbara Diglio e Giusi Todisco
Mercoledì 19 febbraio: Il Viaggio Fantastico (Contrada Ulivo)
Ore 15:30 c/o Piazza Giovanni Paolo
II Tema di contrada: "Il Viaggio Fantastico"
Il tema del viaggio permette di esplorare mondi fantastici e immaginari. Si possono creare costumi e scenografie ispirati a universi di fantasia, mitologia o opere di narrativa, invitando i partecipanti a immergersi in mondi al di là della realtà.
Saranno presenti:
Asilo nido-sez Primavera il Girasole di Solidarietà soc. coop con "Magic lab di Donigemma"
Scuola dell'Infanzia "San Francesco" dell'insegnante lsa Marrone con "ll Viaggio Fantastico"
Scuola di Danza I Care dell'Insegnante Grazia Ferrante con "Sogni di magia e tempo"
Istituto Comprensivo De Amicis - Giovanni XXlll Scuola Primaria (Plesso Pasculli) con "Il Viaggio Fantastico: Non smetteremo mai di Sognare"
Scuola di Danza Angel's Ballet dell'insegnante Angela Russo con "L'esercito dell'Arcobaleno"
C.P.I.A. BAT "GINO STRADA" dell'insegnante Giusy Fotia con "Oltre l'orizzonte: Il Viaggio Fantastico"
Scuola Terenzio dell'insegnante Ester Ferrara con "Musica in Maschera", ore 18:30 presso la cripta della Parrocchia San Ferdinando Re
A seguire uno spettacolo musicale a cura di Francesca Di Perna
Giovedì 20 febbraio: Il Viaggio Fisico (Contrada Carciofo)
Ore 15:30 c/o Piazza Monsignor Gallo
Tema di contrada: "Il Viaggio Fisico"
Questa interpretazione consente di esplorare luoghi nuovi, scoprire culture diverse e vivere avventure emozionanti. Costumi e rappresentazioni potrebbero celebrare le meraviglie del mondo, dai paesaggi mozzafiato alle tradizioni locali, offrendo un'opportunità per immergersi nelle ricchezze della diversità culturale.
A.S.D. LOVE DANCE dell'insegnante Maria Rita Sorrenti con "Viaggiando tra i ritmi Latino-Americani"
Scuola di Karate Shotokan dell'insegnate Paolo D'addato con "Karate nel Mondo"
S.A.I.Cooperativa Sociale Mediatraining con "L'Africa Tribale"
Generazioni Insieme con "La tradizione che balla - Generazioni insieme in pista"
A seguire uno spettacolo musicale a cura di Claudia Veneto e Giusi Todisco
Partecipazione straordinaria degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo De Amicis-Giovanni XXIll che allieteranno la serata con balli e musiche medievali.
Ci sarà anche una dolce proposta cioccolatosa a cura dell'associazione Generazioni Insieme e anche un laboratorio di intreccio per bambini e realizzazione di un quadro
Venerdì 21 febbraio: Gran Parata
Ore 15.30: partenza di gruppi e carri finale dall'area mercatale e arrivo della parata in Piazza della Costituzione
La sfilata, partendo dall'area mercatale, attraversa la cittadina Ofantina, tra musica, balli e coriandoli per poi giungere presso Piazza della Costituzione dove la festa si conclude con canti, balli e il funerale (un saluto goliardico) di Tatè Mlo'n per un omaggio alla Tradizione Popolare
Premiazioni finali a cura di: "Associazione Trinitapoli in Festa"
Il tutto si concluderà con una grande festa di animazione con balli, giochi e tanto divertimento con Walter Pizzuto e Federico Tarallo
Il corteo è capeggiato dalla street band e da tre mascotte che ballano e animano il corteo quali, Re Carnavale al centro che dà la mano a Torretta e alla Montagnola.
La presenza di queste maschere caratterizza fortemente la manifestazione carnascialesca che vuole essere "portatrice" di simboli che identificano il paese come La Torre dell'Orologio.