Presentata la nuova Confraternita delle Misericordie
Presentata la nuova Confraternita delle Misericordie
Religioni

Presentata a San Ferdinando la nuova Confraternita delle Misericordie

I membri dell'associazione sono stati presentati in Chiesa Madre dal parroco don Mimmo Marrone

È stata presentata – giovedì 17 aprile - durante la messa in coena domini, nella Parrocchia San Ferdinando Re, la nuova Confraternita delle Misericordie di San Ferdinando di Puglia.

Sarà don Mimmo Marrone – parroco della stessa Chiesa – la guida che accompagnerà i confratelli nel cammino spirituale.

L'associazione sorge nei locali dell'Oratorio San Domenico Savio e agisce nell'ambito del volontariato: in modo particolare nei casi di primo soccorso.

Don Mimmo ha presentato l'associazione – i cui membri si sono posti a sedere intorno all'altare – raccontando anche le origini antiche della stessa.

"Chi si china per servire non perde tempo, si mette in cammino con Dio – afferma don Mimmo durante l'omelia - Dio cammina con l'umanità passo dopo passo, vescica dopo vescica, dolore dopo dolore. E oggi proprio nel cuore del nostro paese nasce qualcosa di antico e insieme di nuovo. Oggi in mezzo a questi piedi lavati e benedetti si accende una fiamma: la Confraternita delle Misericordie che vedete qui espressi da questi volontari. Un nome, la Confraternita delle Misericordie, che viene da lontano, una storia che attraversa i secoli, una chiamata che risuona ancora viva dai vicoli di Firenze del 200 alle sirene delle ambulanze di oggi".

Prosegue il parroco della Chiesa Madre: "Una sola missione: essere prossimi in silenzio con dedizione. Oggi questa tradizione si rinnova con volti nuovi ma con lo stesso cuore, quello di Cristo che si inginocchia, lava i piedi e spezza il pane. Sì il cuore è lo stesso: eucaristico, umile, ardente".

Continua facendo riferimento a come – in passato – si trasportavano gli ammalati: "In principio gli ammalati venivano trasportati con la gerla: era una cesta conica intrecciata sostenuta sulle spalle da due cinghie, era lo stesso contenitore usato per portare il pane dai forni ai negozi e nel Medioevo lì caricavano gli ammalati. I primi soccorritori delle misericordie: pane e malati insieme portati. Un'associazione sorprendente e profonda: il pane per nutrire, il malato da soccorrere. Il pane è l'Eucaristia, il malato è Cristo: e l'Eucaristia è il farmaco dell'immortalità, come dicevano i Padri della Chiesa".

"In questa convergenza antica e nuova oggi nasce questa Confraternita: una presenza silenziosa, misericordiosa, eucaristica, che non cerca il clamore, ma il cuore, che non annuncia sé stessa ma l'amore di Dio, che si china e serve, che non si preoccupa solo dei morti, ma che evita che i malati muoiano, soccorrendoli" – presenta così la nuova associazione.

"Cari soccorritori voi siete i pellegrini di oggi, non verso un santuario, ma verso le ferite del mondo. Ogni vostro passo è un'Eucaristia incarnata, un'offerta sull'altare della strada. Da oggi voi ci mettete in guardia da un rischio che è sempre in agguato: quello di abitare la liturgia senza vivere la carità; di inchinarci davanti all'altare ma restare rigidi davanti al fratello che ha bisogno" – termina così don Mimmo.
Presentata la nuova Confraternita delle MisericordiePresentata la nuova Confraternita delle Misericordie
  • Confraternita
Altri contenuti a tema
La processione dei Misteri e del Legno Santo nel giorno della Passione di Cristo La processione dei Misteri e del Legno Santo nel giorno della Passione di Cristo L’itinerario con le varie vie
Il gesto d’affetto di una Confraternita di San Ferdinando per l’ospedale pediatrico di Cerignola Il gesto d’affetto di una Confraternita di San Ferdinando per l’ospedale pediatrico di Cerignola La Confraternita SS. Sacramento Gesù e Maria Addolorata visita i piccoli pazienti del Tatarella di Cerignola
Domenica 21 maggio a Bisceglie il raduno diocesano della Confraternite Domenica 21 maggio a Bisceglie il raduno diocesano della Confraternite L'appuntamento si svolgerà nel Tempio di San Giuseppe. Il programma completo
Lunedì il raduno diocesano delle Confraternite Lunedì il raduno diocesano delle Confraternite L'appuntamento in piazza Cesare Battisti a Corato
Le confraternite ricordano il Beato Pier Giorgio Frassati Le confraternite ricordano il Beato Pier Giorgio Frassati Tre serate di preghiera e devozione
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.