Convegno Puglia Popolare. <span>Foto Anna Verzicco</span>
Convegno Puglia Popolare. Foto Anna Verzicco
Politica

Svolto il convegno politico di Puglia Popolare a San Ferdinando di Puglia

“Ieri, Oggi e Domani quale prospettiva? Situazione politico-amministrativa”: parlano i partiti del centrodestra e simpatizzanti

È stato svolto – venerdì 28 marzo – un convegno politico di Puglia Popolare a San Ferdinando di Puglia.

L'evento è stato svolto alle ore 17:00 presso l'Auditorium comunale in Piazza della Costituzione e ha visto riunirsi i rappresentanti dei partiti del centrodestra e simpatizzanti della Puglia Popolare, i quali hanno analizzato i problemi presenti in diversi ambiti del paese – dalla questione della piscina comunale a quella dei rifiuti, a quella dell'agricoltura – facendo riferimento in modo particolare alle prossime elezioni.

Presenti: Rosario Camporeale (coordinatore sezionale San Ferdinando di Puglia), Nicola di Feo (Segretario Provinciale della BAT di Puglia Popolare), Gaetano Brattoli (Presidente Regionale della Puglia Popolare) e Domenico Briguglio (Presidente Provinciale della BAT di Puglia Popolare). Tra il pubblico anche Tonia Iodice (assessore Lega Trinitapoli) e il capogruppo De Angelis.

Intervenuto anche Aniello Valente (segretario Forza Italia San Ferdinando di Puglia) che ha parlato della buona politica: "abbiamo la responsabilità di proporre progetti politici e amministrativi, in particolare nelle nostre piccole comunità che siano in grado poi di rispondere alle esigenze delle stesse. Io accolgo con favore questo convegno e soprattutto la presentazione di un'aggregazione, di un partito, di un movimento che può essere presente sul territorio e io dico ben vengano i movimenti che si radicano sul territorio, perché la politica non possiamo più farla solo in campagna elettorale – continua - é la responsabilità di chi fa politica che deve quotidianamente cercare di raccogliere le esigenze, proporre delle soluzioni e possibilmente – quando si è in amministrazione – concretizzarle. Noi a San Ferdinando abbiamo cercato come Forza Italia di costruire una comunità che con un lavoro modesto ma contino ha sollevato una serie di tematiche che si sono rivolte alle questioni concrete dei cittadini " – prosegue Valente facendo riferimento alla struttura della piscina esistente ma non utilizzata e alla preoccupazione dell'emergenza idrica.

Nicola di Feo: Segretario Provinciale della BAT di Puglia Popolare

"Siamo in un momento storico abbastanza particolare e lo sappiamo benissimo. Ma quello che abbiamo fatto è scritto. Siamo stati determinanti nel discorso politico – continua Di Feo parlando dei problemi che attanagliano la comunità - quello che attanaglia i cittadini è il lavoro, la casa, la salute, la sanità. Siamo tutti presi da queste situazioni. Spesse volte ci rovesciamo addosso quelli che sono i veri problemi sanitari"

Si è poi soffermato nuovamente sulla questione dello scioglimento – "lo scioglimento di un consiglio comunale è il fallimento di una classe politica – aggiunge poi le modalità con le quali avrebbe preferito che fosse avvenuto lo scioglimento - da cittadino avrei preferito che tutto fosse avvenuto nell'ambito dell'aula consiliare, beati i tempi in cui il sindaco veniva eletto nell'aula consiliare. Tu dovevi creare i presupposti in aula per eleggere il sindaco. Si toccavano argomenti concreti all'interno del Consiglio Comunale. Però noi ci impegniamo a dare un nostro contributo concreto, noi tra, per e con la gente viviamo e cerchiamo in questo modo di contribuire a far si che una comunità cresca".

Domenico Briguglio: Presidente Provinciale della BAT di Puglia Popolare

"Questa è una provincia che può essere ricchissima, che ha diverse possibilità economiche – mai sfruttate – e questo è dato un po' dal non interloquire fra i vari sindaci, perché la politica è diventata a sé, non c'è una discussione vera su quella che è una programmazione di provincia. Figuriamoci ora una programmazione di un paese, di una città – riprende poi i temi della piscina e delle acque reflue e aggiunge la questione di Cava Cafiero – io stesso avevo portato l'attenzione con un progetto per poter far diventare quella Cava non dico l'Arena di Verona ma quasi – prosegue – perché ci avrebbe consentito con quello che si poteva e si può organizzare in quella struttura degli spettacoli notevoli. Era ed è una ricchezza" – termina parlando dell'agricoltura, della necessità di un consorzio della pesca e del carciofo che potrebbe portare anche allo sviluppo di imprese.
Convegno Puglia PopolareConvegno Puglia PopolareConvegno Puglia PopolareConvegno Puglia PopolareConvegno Puglia Popolare
  • Politica
Altri contenuti a tema
Convegno di Puglia Popolare a San Ferdinando: "Ieri, Oggi e Domani quale prospettiva? Situazione politico-amministrativa” Convegno di Puglia Popolare a San Ferdinando: "Ieri, Oggi e Domani quale prospettiva? Situazione politico-amministrativa” L'evento si terrà il 28 marzo 2025, alle ore 17.00, presso l'Auditorium Comunale in Piazza della Costituzione
Un nuovo movimento nasce a San Ferdinando di Puglia: Partecipazione Un nuovo movimento nasce a San Ferdinando di Puglia: Partecipazione Un gruppo che raccoglie le persone e le istanze della società civile, dell’associazionismo e del volontariato
Costituito a San Ferdinando di Puglia un nuovo laboratorio politico: “Insieme si Può” Costituito a San Ferdinando di Puglia un nuovo laboratorio politico: “Insieme si Può” Si tratta di un accordo politico siglato tra Fratelli d’Italia e Forza Italia
Nasce un nuovo movimento civico a San Ferdinando di Puglia: "Adesso San Ferdinando" Nasce un nuovo movimento civico a San Ferdinando di Puglia: "Adesso San Ferdinando" Un programma con "proposte snelle, concrete, essenziali e realizzabili": parlano i membri appartenenti al movimento
Caduta dell'amministrazione Camporele, Rossi e Ruta (PD): «Esprimiamo rammarico per l'avvenimento» Caduta dell'amministrazione Camporele, Rossi e Ruta (PD): «Esprimiamo rammarico per l'avvenimento» La nota stampa con gli auguri al commissario Mazzia
Giunta commissariata per San Ferdinando di Puglia: arriva Sergio Mazzia Giunta commissariata per San Ferdinando di Puglia: arriva Sergio Mazzia Gli saranno attribuiti temporaneamente i poteri spettanti al Sindaco, alla Giunta e al Consiglio comunale
Cinzia Petrignano si dimette dalla carica di assessore alle Politiche Sociali Cinzia Petrignano si dimette dalla carica di assessore alle Politiche Sociali In seguito condividerà le ragioni della sua scelta
Corruzione elettorale, indagata Anita Maurodinoia: si è dimessa dall'incarico regionale Corruzione elettorale, indagata Anita Maurodinoia: si è dimessa dall'incarico regionale Emiliano ha accettato la decisione dell'ex assessore ai Trasporti
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.