Processione de i Misteri e del Legno Santo. <span>Foto Anna Verzicco</span>
Processione de i Misteri e del Legno Santo. Foto Anna Verzicco
Territorio

Tanta emozione per le tradizionali processioni de i Misteri e del Legno Santo a San Ferdinando

Momenti di attesa e di unione che colorano le strade cittadine - FOTO

Una processione che unisce credenti e non credenti quella de i Misteri snodatasi tra le vie del paese di San Ferdinando di Puglia nella giornata di ieri 19 aprile – giorno del Venerdì Santo.

Giornate piene, stanche, ma anche tanto ricche di tradizione. I fedeli – nella giornata tra il Giovedì Santo e il Venerdì Santo fanno i cosiddetti "sepolcri": un modo di dire popolare che fa riferimento all'adorare l'Altare della Reposizione allestito in ogni chiesa del paese.

Alle 5 del mattino è il momento della tanto attesa "processione della Pietà": le strade si riempiono di un brusio alternato al silenzio, i sanferdinandesi ancora avvolti dal sonno si dirigono verso la Chiesa del Carmine, della Chiesa Madre e di San Giuseppe (con le relative Confraternite associate) attendendo l'uscita dei simulacri: quello di Gesù all'Orto, di Gesù alla Croce, di Gesù morto, dell'Addolorata e della Pietà.

Un' emozione che sconvolge i cuori e riga il viso di molti che spesso – trovandosi in una condizione di sofferenza – affidano la propria vita a Gesù e alla Madonna che in quel momento "condividono" con loro il dolore.

Accanto ai simulacri - e alla gente che ha affollato le strade - presenti anche: don Mimmo (parroco della Chiesa Madre), don Ruggiero (parroco della Chiesa del Sacro Cuore), don Paolo e padre Enzo (missionario OMI – Oblato di Maria Immacolata – che la gente ha già avuto modo di conoscere durante la Missione Popolare).

Tradizionale e tanto atteso è il bacio dell'Addolorata a Gesù morto: un momento questo a cui nessuno si abitua mai, tutti vengono coinvolti dalla sofferenza di una madre che piange il proprio figlio – una situazione che tanti genitori vivono quotidianamente.

Una volta terminata la processione de i Misteri, la gente attende quella del Legno Santo che si svolge ogni anno in serata. Ad accompagnare la reliquia del frammento della Santa Croce ci sono i confratelli dalle mantelle viola.

Delle tradizioni queste che coinvolgono ogni paesano: dai credenti ai non credenti, dai giovani ai più anziani. Momenti che uniscono anche nella sofferenza e che aiutano i fedeli a vivere in un modo più penitenziale il Triduo Pasquale.
Processione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno SantoProcessione de i Misteri e del Legno Santo
  • Pasqua
Altri contenuti a tema
Zucchero, acqua, albumi e limone: arrivano a San Ferdinando i “taredd cu scilepp” Zucchero, acqua, albumi e limone: arrivano a San Ferdinando i “taredd cu scilepp” I celebri taralli ricoperti da una glassa bianca e molto dolce tornano protagonisti sulle tavole pasquali
La processione di Gesù Risorto accompagna la Santa Pasqua a San Ferdinando - FOTO La processione di Gesù Risorto accompagna la Santa Pasqua a San Ferdinando - FOTO Il lavoro di restauro da poco concluso sul simulacro sarà presentato domenica prossima
Venerdì Santo di preghiera e devozione a San Ferdinando di Puglia - FOTO Venerdì Santo di preghiera e devozione a San Ferdinando di Puglia - FOTO La tradizionale processione dei Misteri a San Ferdinando di Puglia: in serata la processione del Legno Santo
Pace, speranza, rinascita: Buona Pasqua ai lettori di SanFerdinandoViva Pace, speranza, rinascita: Buona Pasqua ai lettori di SanFerdinandoViva Che sia un giorno benedetto dalla luce. Gli auguri dalla redazione del Viva Network
Nel Giovedì Santo l’istituzione del sacerdozio ministeriale: una poesia di Don Mimmo Marrone Nel Giovedì Santo l’istituzione del sacerdozio ministeriale: una poesia di Don Mimmo Marrone Un pensiero in questa giornata speciale nel calendario liturgico
Verso la Santa Pasqua, le riflessioni di don Ruggiero, don Mimmo e padre Luigi Verso la Santa Pasqua, le riflessioni di don Ruggiero, don Mimmo e padre Luigi Con il percorso della Settimana Santa, arrivano anche i pensieri di comunione dei tre parroci a San Ferdinando di Puglia
Si rinnovano le emozioni della Via Crucis Vivente a San Ferdinando di Puglia Si rinnovano le emozioni della Via Crucis Vivente a San Ferdinando di Puglia Il bilancio degli organizzatori e di don Ruggiero Lattanzio
Pasqua in Puglia, la colomba batte l'uovo Pasqua in Puglia, la colomba batte l'uovo Torna la cucina casalinga con la riscoperta dei dolci della tradizione
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.