Partita della Legalità - il Ritorno. <span>Foto Fonte foto: Pagina FB I.I.S.S Dell'Aquila- Staffa</span>
Partita della Legalità - il Ritorno. Foto Fonte foto: Pagina FB I.I.S.S Dell'Aquila- Staffa
Eventi e cultura

Una partita della legalità tra gli studenti dell’I.I.S.S Dell’Aquila-Staffa e i ragazzi dell’Oratorio Don Guanella di Scampia

Una partita di ritorno che ha evidenziato l’importanza della legalità e dello sport che unisce

Una partita della legalità che unisce i ragazzi di due "mondi" diversi con un aspetto che – di certo – li accomuna: la passione per il calcio. Questo è ciò che è accaduto venerdì 11 aprile tra i ragazzi dell'I.I.S.S. Dell'Aquila Staffa di San Ferdinando di Puglia e i ragazzi dell'Oratorio Don Guanella di Scampia.

Il progetto legalità è stato coordinato dalla prof.ssa Devangelio dell'Istituto Dell'Aquila: un evento che ha permesso ai ragazzi di conoscere realtà profonde e significative.

Si è trattata di una partita di ritorno che ha visto i giovani unirsi all'unisono attraverso le emozioni scaturite dal cuore e sorte dalla gioia del giocare insieme, come un'unica grande squadra.

"La Partita della Legalità – Il Ritorno" ha permesso di rafforzare l'amicizia tra la scuola di San Ferdinando, Don Aniello Manganiello – dell'Oratorio Don Guanella – e i suoi ragazzi.

Un motivo in più per ricordare ai giovani calciatori - e non solo – quanto sia importante scegliere la legalità, l'unione e il bene comune, facendo "un goal" alla criminalità.
Partita a ScampiaPartita DellAquila ScampiaPartita tra i ragazzi del DellAquila e i ragazzi dellOratorio Don GuanellaProfessori del DellAquila con Don Aniello di ScampiaSquadra IISS Michele DellAquila Scampia
  • Criminalità
  • Mafia
  • legalità
Altri contenuti a tema
Pietro Grasso a San Ferdinando per promuovere la cultura della legalità Pietro Grasso a San Ferdinando per promuovere la cultura della legalità L’iniziativa si terrà domenica 23 e lunedì 24 marzo presso l’auditorium “Michele Dell’Aquila”
Indice della criminalità 2024, la Bat al primo posto in Italia per i furti d'auto Indice della criminalità 2024, la Bat al primo posto in Italia per i furti d'auto I risultati del report del Sole 24 Ore basato sul numero di denunce dei reati
Legalità, gli studenti di San Ferdinando incontrano Padre Patriciello Legalità, gli studenti di San Ferdinando incontrano Padre Patriciello Il prossimo 13 dicembre l’evento a cura dell’istituto “Dell’Aquila Staffa” e Azione Cattolica Giovani 
Violenza e criminalità, Ciliento: «Urgente un incremento degli organici delle forze dell'ordine» Violenza e criminalità, Ciliento: «Urgente un incremento degli organici delle forze dell'ordine» «Fondamentale continuare a parlare di educazione»
Relazione semestrale Dia: «Nella Bat una criminalità frammentata con tanti clan operativi» Relazione semestrale Dia: «Nella Bat una criminalità frammentata con tanti clan operativi» Organizzazioni in evoluzione, capaci di coniugare i metodi criminali "classici" con le infiltrazioni nell'economia legale
Fenomeno baby gang all'attenzione del Comitato provinciale per l'ordine pubblico Fenomeno baby gang all'attenzione del Comitato provinciale per l'ordine pubblico Il Prefetto Riflesso: «Originato prevalentemente da situazioni di disagio familiare o sociale»
Matteo Messina Denaro arrestato dai Ros in una clinica di Palermo Matteo Messina Denaro arrestato dai Ros in una clinica di Palermo Si è conclusa, dopo 30 anni, la latitanza del temuto boss mafioso
Questura Bat, i risultati operativi del 2022 Questura Bat, i risultati operativi del 2022 Circa 850 le denunce presentate nell'anno solare, 150 le autovetture rubate che la Polizia di Stato ha ritrovato e restituito ai legittimi proprietari
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.