Arrivano sulle tavole pasquali i Foto Anna Verzicco" />
Arrivano sulle tavole pasquali i "Taralli con lo scilepp". Foto Anna Verzicco
Territorio

Zucchero, acqua, albumi e limone: arrivano a San Ferdinando i “taredd cu scilepp”

I celebri taralli ricoperti da una glassa bianca e molto dolce tornano protagonisti sulle tavole pasquali

Con l'arrivo del periodo pasquale si rinnovano le tradizioni a San Ferdinando di Puglia– quelle tramandate dai nonni che giungono fino ai nipoti.

Come non pensare quindi a quelle culinarie, tra dolci e primi piatti: a volte rimasti fino ai giorni d'oggi, altre volte dimenticati dai più ma perennemente nei pensieri e nei cuori dei più anziani.

I taredd cu scilepp
Zucchero, acqua, limone e albumi montati a neve: come non parlare dei famosi "taredd cu scilepp" italianizzati in: "i taralli con lo scileppo".

Abbiamo chiesto a nonna Anna – originaria di San Ferdinando – di parlarci un po' di questa dolce tradizione. Ci ha raccontato di come tali dolci con lo zucchero sono sempre stati nominati in maniera differente: "c'era chi li chiamava e li chiama ancora oggi 'tarallucci', chi 'i taredd cu zucchr'". Insomma, maniere diverse per nominarli, ma stessi modi per prepararli.

Ci racconta la nonna sanferdinandese: "è molto difficile fare lo scilepp, devi vedere quando inizia a filare" – continua – "prima si faceva con il cucchiaio di legno, ora invece ci sono le impastatrici" – termina nonna Anna con un pizzico di nostalgia del passato.

Una leccornia questa particolarmente attesa dai giovani di un tempo, in quanto la stessa - insieme alla "scarcedd" - rappresentava l'uovo di Pasqua dei giorni d'oggi.

Tanto zucchero, tanta acqua e uova, la maestria delle donne di casa ed ecco che la Pasqua arrivava in tavola.
Tornano sulle tavole pasquali i "taralli con lo scilepp"Tornano sulle tavole pasquali i "taralli con lo scilepp"Tornano sulle tavole pasquali i "taralli con lo scilepp"
  • Pasqua
Altri contenuti a tema
Termina il Triduo con la processione di Gesù Risorto a San Ferdinando di Puglia Termina il Triduo con la processione di Gesù Risorto a San Ferdinando di Puglia Partendo dalla Parrocchia della B.V. Maria del SS. Rosario il simulacro é stato accolto nelle varie vie sanferdinandesi
Tanta emozione per le tradizionali processioni de i Misteri e del Legno Santo a San Ferdinando Tanta emozione per le tradizionali processioni de i Misteri e del Legno Santo a San Ferdinando Momenti di attesa e di unione che colorano le strade cittadine - FOTO
A Pasqua i taredd, a Pasquetta i cardon A Pasqua i taredd, a Pasquetta i cardon Arrivano sulle tavole dei sanferdinandesi i cardi in brodo che ricordano le usanze di un tempo
La processione di Gesù Risorto accompagna la Santa Pasqua a San Ferdinando - FOTO La processione di Gesù Risorto accompagna la Santa Pasqua a San Ferdinando - FOTO Il lavoro di restauro da poco concluso sul simulacro sarà presentato domenica prossima
Venerdì Santo di preghiera e devozione a San Ferdinando di Puglia - FOTO Venerdì Santo di preghiera e devozione a San Ferdinando di Puglia - FOTO La tradizionale processione dei Misteri a San Ferdinando di Puglia: in serata la processione del Legno Santo
Pace, speranza, rinascita: Buona Pasqua ai lettori di SanFerdinandoViva Pace, speranza, rinascita: Buona Pasqua ai lettori di SanFerdinandoViva Che sia un giorno benedetto dalla luce. Gli auguri dalla redazione del Viva Network
Nel Giovedì Santo l’istituzione del sacerdozio ministeriale: una poesia di Don Mimmo Marrone Nel Giovedì Santo l’istituzione del sacerdozio ministeriale: una poesia di Don Mimmo Marrone Un pensiero in questa giornata speciale nel calendario liturgico
Verso la Santa Pasqua, le riflessioni di don Ruggiero, don Mimmo e padre Luigi Verso la Santa Pasqua, le riflessioni di don Ruggiero, don Mimmo e padre Luigi Con il percorso della Settimana Santa, arrivano anche i pensieri di comunione dei tre parroci a San Ferdinando di Puglia
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.